UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica
XVII EDIZIONE
Ritorna per il diciassettesimo anno consecutivo l’iniziativa di divulgazione scientifica dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano.
Nato nel 2009 a Milano da un’idea della Professoressa della Statale di Milano e Senatrice a vita Elena Cattaneo, l’evento si rinnova e conferma la sua dimensione internazionale con il coinvolgimento di 97 Università e Istituti di Ricerca in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia e Ungheria. 12 Paesi, 2 continenti e 30.000 studenti pronti ad intraprendere l’infinito viaggio della ricerca scientifica.
In particolare, con UniStem Day 2025 si vuole sottolineare l’importanza del diritto di libertà nell’attività dello studioso, diritto che si declina in libertà di studio, di movimento e di ricerca della verità su quel che ci circonda e ci accade. Per questo la giornata sarà dedicata a Giulio Regeni, studioso.
Anche quest’anno l’Università di Bologna, con il supporto del Tecnopolo di Bologna-Ozzano “Rita Levi-Montalcini” – di cui Fondazione IRET ETS è ente gestore, parteciperà attivamente approfondendo il tema delle cellule staminali e delle loro numerose applicazioni nell’emisfero scientifico – sia per quanto riguarda lo studio sia per la cura – con un excursus finale sul mondo della comunicazione e delle fake news.
Gli studenti avranno la possibilità di ascoltare interventi molto interessanti da parte di scienziati esperti e avranno anche l’opportunità di conoscere alcuni giovani ricercatori che presenteranno le attività che svolgono in laboratori di ricerca del territorio.
Quando: 14/03/2025, 9:00-13:00
Dove: Aula Magna Anatomia Comparata, Via Francesco Selmi 3 – Bologna
Consulta qui il programma dell’evento e scopri di più sugli interventi previsti.
UniStem Day è online all’indirizzo www.unistem.it su Facebook, X / Twitter e Instagram.