Il 23 gennaio 2025, presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna, si è tenuto l’evento “La Rete dei Tecnopoli e la nuova Piattaforma STEP”, organizzato dalla Rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e ART-ER. L’incontro si è focalizzato sulla nuova Piattaforma europea per le tecnologie strategiche (STEP), proposta dalla Commissione Europea per sostenere la competitività e rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione Europea nelle tecnologie critiche.
Dopo i saluti istituzionali di Morena Diazzi, Direttore Generale della Regione Emilia-Romagna e l’illustrazione del ruolo dei Tecnopoli nello sviluppo della piattaforma STEP, sono stati avviati i tre panel tematici, moderati da esperti di ART-ER: Enrico Cancila, Cecilia Maini e Lucia Mazzoni.
Alcuni rappresentanti dei diversi Tecnopoli si sono confrontati su tematiche chiave all’interno della Piattaforma, quali:
- Digital technologies and deep-tech innovation: con interventi di Valeria Pignedoli (Tecnopolo Bologna CNR), Andrea Parmeggiani (Tecnopolo di Reggio Emilia), Lorenzo Ciapetti (Tecnopolo di Forlì-Cesena) e Michele Monno (Tecnopolo di Piacenza MUSP)
- Biotechnologies: con Stefano Bruno (Tecnopolo di Parma), Laura Calzà (Tecnopolo di Bologna-Ozzano) e Giuliana Gavioli (Tecnopolo di Modena sede di Mirandola)
- Clean and resource-efficient technologies: con Enrico Bracci (Tecnopolo di Ferrara), Antonio Penso (Tecnopolo di Ravenna), Antonio Conversano (Tecnopolo di Piacenza LEAP) e Lorenzo Succi (Tecnopolo di Rimini).
In particolare, il Tecnopolo di Bologna-Ozzano, rappresentato dalla Prof.ssa Laura Calzà, ha evidenziato i progressi e le prospettive future nell’ambito delle Red biotech e della medicina rigenerativa e di come la Piattaforma STEP possa essere un importante opportunità di contatto e collaborazione tra enti di ricerca e imprese. Il nostro Tecnopolo, infatti, grazie ai laboratori ospitati al suo interno, svolge un ruolo cruciale nella ricerca medica avanzata e nella collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali.
Un momento di rilievo dell’incontro è stato l’intervento di Sanzio Bassini, che ha presentato il contributo del Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub. Il suo focus ha riguardato il ruolo delle infrastrutture digitali avanzate e il potenziale offerto dall’intelligenza artificiale e dalla gestione dei dati per abilitare nuove opportunità di innovazione e collaborazione in tutta la regione.
A seguire, la presentazione degli importanti obiettivi europei che rientrano nella programmazione da parte di Isaura Lopes Ramos, Programme Manager della Commissione Europea (DG REGIO – Unit G4).
Le conclusioni dell’evento sono state affidate a Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra ricerca, università e imprese per affrontare le sfide tecnologiche e ambientali, rafforzando l’ecosistema dell’innovazione regionale.L’evento ha posto l’attenzione sull’importanza della collaborazione tra ricerca, università e imprese per garantire il progresso delle conoscenze e il loro trasferimento al settore industriale, rafforzando così la competitività e la resilienza economica della Regione Emilia-Romagna.