Tecnopolo di Bologna-Ozzano
Il nostro Tecnopolo ospita attività di ricerca, innovazione e sviluppo in collegamento con la Rete Alta Tecnologia della regione Emilia-Romagna.
Assieme alle realtà simili create su base regionale costituisce un tassello importante dell’ecosistema dell’innovazione che sta prendendo forma come esito di una strategia pluriennalesostenuta da significativi investimenti pubblici.
Il nostro Tecnopolo è sede dei laboratori di Fondazione IRET ed ospita inoltre l’impresa sociale TransMed Research s.r.l., Centro di Saggio certificato dal Ministero della Salute per le Buone Pratiche di Laboratorio (Good Laboratory Practice).
A seguito dell’esito del bando POR FESR Emilia-Romagna2014/2020, Asse 1 – Ricerca e Innovazione, Azione 1.2.1, l’Ing. Paolo Celli è stato nominato Manager del Tecnopolo.
Tecnopolo BOZ RLM 2030: High Tech Lab per Ricerca e Innovazione Responsabile al servizio di malattie “senza cura”
Progetto PG/2023/960898 all’interno del “Bando per l’ampliamento delle infrastrutture dei Tecnopoli della Regione Emilia-Romagna”, Azione 1.1.4, DGR 661/2023
L’intervento amplia la struttura a ca. 1.400 mq, includendo nuovi spazi per laboratori, un’area “esagono” monopiano per eventi, ispirata al logo del Tecnopolo, e una dedicata al wellness cognitivo, concretizzando uno dei progetti di punta di Fondazione IRET. Tra le novità, l’installazione della microscopia light sheet per campioni macroscopici, unica in Emilia-Romagna e tra le prime in Italia.
1
SEDE
1
LABORATORIO DI RICERCA INDUSTRIALE
750 > 1400
MQ COMPLESSIVI entro fine 2025
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Scienza della Vita
Cervello
Salute
Il soggetto gestore
Fondazione IRET si ispira ai principi della Innovazione e Ricerca Responsabile (RRI) ed è attivamente coinvolta nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione dell’economia circolare. L’integrità dei dati è un pilastro dell’approccio alla ricerca e i flussi operativi interni sono organizzati sulla base di stretti standard di tracciabilità. Fa propri i principi della “One Health”, promuovendo una ricerca integrata tra medicina umana e medicina veterinaria.
Forti connessioni su base nazionale ed internazionale sono un pilastro della ricerca IRET.
IRET è in continuo sviluppo per adeguarsi a standard tecnologici sempre più avanzati e si concentra sulle risorse umane favorendo la crescita professionale di giovani ricercatori di talento.
Fondazione IRET si ispira ai principi della Innovazione e Ricerca Responsabile (RRI) ed è attivamente coinvolta nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione dell’economia circolare. L’integrità dei dati è un pilastro dell’approccio alla ricerca e i flussi operativi interni sono organizzati sulla base di stretti standard di tracciabilità. Fa propri i principi della “One Health”, promuovendo una ricerca integrata tra medicina umana e medicina veterinaria.
Forti connessioni su base nazionale ed internazionale sono un pilastro della ricerca IRET.
IRET è in continuo sviluppo per adeguarsi a standard tecnologici sempre più avanzati e si concentra sulle risorse umane favorendo la crescita professionale di giovani ricercatori di talento.

I TECNOPOLI SONO COFINANZIATI DAI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA