Recognise your brain: un progetto che mette al centro il benessere cognitivo

Il Tecnopolo di Bologna-Ozzano “Rita Levi-Montalcini” e Fondazione IRET ETS nell’elaborare questo progetto sono partiti dalla considerazione che l’attuale concetto di “wellness” va integrato ampliando i tradizionali  aspetti, prevalentemente legati all’attività fisica e all’alimentazione, ponendo una forte enfasi sulla dimensione cognitiva del benessere, che si coniuga inscindibilmente con la componente emozionale e affettiva dell’essere umano. Questo nonostante il termine “conoscenza” ricorra costantemente nei documenti di programmazione e visione della politica, di enti, agenzie, aziende.

La sfida è quindi quella di trasformare lo slogan “crescita basata sulla conoscenza” in una serie di iniziative human-centered, con le quali proteggere e valorizzare la capacità cognitiva di ogni singolo cittadino, in tutte le fasi della vita (prenatale e neonatale, bambino, adolescente, adulto, anziano) e delle attività (cittadino, studente, lavoratore, paziente  ecc.) e includendo ovviamente sia soggetti normodotati sia portatori di disabilità.

Insieme ai partner Fondazione Maratona Alzheimer ETS e Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. si è avviato un processo di coprogettazione che avrà come primo esito un programma di iniziative per il 2024, volte da un lato a promuovere un ecosistema centrato sul tema del benessere cognitivo, che possa poi allargarsi anche oltre l’ambito regionale; dall’altro a sensibilizzare i cittadini su questa tematica.

Fra le altre iniziative è prevista la realizzazione di pagine di dialogo dedicate, di incontri tematici online e di persona, di occasioni di incontro e di scambio anche per individuare le possibili sinergie e ottimizzazioni all’interno di un panorama oggi molto frammentato.

Per informazioni e aggiornamenti: Paolo Celli (manager del Tecnopolo di Bologna-Ozzano), paolo.celli@tecnopolo-bo-ozzano.it