Ieri dalle 15 alle 16.30 ha avuto luogo il primo dibattito online organizzato dal Tecnopolo di Bologna-Ozzano per approfondire il tema del finanziamento alla ricerca sulla salute da parte delle associazioni di pazienti e familiari di pazienti.
Sono intervenuti: Fabio Cabianca, responsabile fund raising e rapporti col territorio di Fondazione Ricerca Fibrosi cistica; Valeria Merighi, responsabile comunicazione della stessa Fondazione; Stefano Montalti, presidente di Fondazione Maratona Alzheimer; Stefania Bettinelli, presidente dell’Associazione Le Ali di Camilla.
I diversi profili e la diversa storia delle organizzazioni intervenute hanno permesso di raccogliere numerosi spunti che potranno essere oggetto di approfondimenti in futuri incontri.
Fra gli altri aspetti toccati nel corso del dibattito:
- l’importanza dell’azione culturale per creare consapevolezza nel pubblico
- il ruolo di garanti della serietà e della efficacia dei progetti di ricerca presentati ai potenziali donatori
- l’importanza del rendere concreti gli effetti positivi della ricerca, anche quando si tratta di patrologie in sé poco visibili (fibrosi cistica, Alzheimer)
- la funzione critica dello storytelling, sia quello più “tecnico”, sia quello emozionale che mette al centro la vicenda personale del malato o quella del ricercatore
- l’esigenza di trasparenza e l’utilizzo di strumenti di rendicontazione quali il bilancio sociale.
Il Tecnopolo ha ribadito in questo modo il suo ruolo di facilitatore del dialogo a 360° con la comunità.