Fondazione Maratona Alzheimer ETS, con la supervisione scientifica dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP) e dell’Istituto di Neuroscienze (sede di Padova) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha ideato uno studio-pilota denominato “Progetto Caffè Alzheimer Diffuso”, il quale ha avuto inizio ad aprile 2022 e si è concluso a settembre 2023. Dall’analisi dei dati raccolti, dopo 6 mesi di partecipazione è emersa una diminuzione della percentuale di partecipanti con sintomi depressivi e un aumento della percentuale di partecipanti con una migliore qualità della vita. Pertanto, i dati prodotti, i feedback positivi, l’entusiasmo e la partecipazione mostrati dalle associazioni aderenti alla rete, hanno rilevato la necessità di sviluppare un nuovo progetto al fine di ampliare la già esistente rete dei Caffè Alzheimer.
Il fine principale è quello di uniformare la presenza del servizio in tutte le regioni italiane e migliorare la qualità dei servizi offerti da enti e associazioni, attraverso un supporto economico e formativo, per poter garantire servizi di assistenza e di supporto specializzati e continuativi alle persone con demenza (rallentando il declino cognitivo e riducendo i sintomi neuropsicologici e comportamentali) e ai loro caregiver (promuovendo il benessere soggettivo).
A questa rinnovata serie di iniziative ha aderito il Tecnopolo di Bologna-Ozzano “Rita Levi-Montalcini”, cui ente gestore è Fondazione IRET, con l’obiettivo primario di creare un ponte tra le associazioni che si occupano di persone affette da patologia di Alzheimer e i principali stakeholder territoriali.
Il ciclo di incontri, che verrà avviato il 03/06 a Milano, per proseguire il 13/06 a Ferrara e concludersi il 18/06 a Lamezia Terme, coinvolgerà diversi enti e figure rilevanti del settore, appartenenti ad associazioni, come Fondazione Maratona Alzheimer, Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP), Fondazione Poliambulanza di Brescia, A.M.A. (Associazione Malattia Alzheimer) Novara e A.M.A. Ferrara, Associazione Alzheimer Uniti, Associazione per la Ricerca Neurogenetica e strutture sanitarie come il Centro per i Disturbi Cognitivi dell’Adulto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Scopri di più sull’iniziativa e sui suoi importanti obiettivi.