Al via i programmi 2021-2027 Fesr e Fse+

Dopo i primi incontri dei Comitati di sorveglianza dei Programmi del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e del Fondo sociale europeo Plus (Fse+) – che si sono svolti a Bologna il 29 e il 30 settembre 2022 – prende il via formalmente la programmazione 2021-2027. Tra i punti centrali, l’approvazione da parte del partenariato istituzionale, economico e sociale dei criteri sulla base dei quali saranno selezionati i progetti finanziati per il prossimo settennato.

Attraverso il Programma regionale  Fesr, si lavora per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione europea e ridurre il divario di sviluppo tra le sue regioni, con 5 obiettivi strategici per il 2021-2027: un’Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale, più vicina ai cittadini. 

Il video dei nuovi programmi Fesr  https://www.youtube.com/watch?v=C5TLEo1KxmU

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri risorse per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Il video dei nuovi programmi Fse+ https://www.youtube.com/watch?v=rXEPBZuDrKA