PFAS a lunga e corta catena: un convegno multidisciplinare in ottica One Health

Giovedì 19 giugno 2025, dalle ore 9:30 alle 16:00, si terrà a Padova, presso l’Auditorium del Centro Culturale San Gaetano, il convegno “PFAS a lunga e corta catena: dalle fonti agli effetti sulla salute in ottica One Health”, un appuntamento che riunisce esperti del mondo scientifico, accademico e istituzionale per fare il punto sui più recenti sviluppi relativi all’impatto dei PFAS sull’ambiente e sulla salute umana.

Il Tecnopolo di Bologna-Ozzano, partner di questa iniziativa, conferma il suo impegno nel supportare iniziative orientate alla promozione della salute pubblica e alla diffusione della conoscenza scientifica, con particolare attenzione ai temi emergenti di rischio ambientale e sicurezza alimentare.

Il convegno affronterà in modo trasversale le problematiche legate alla diffusione ambientale, al bioaccumulo e agli effetti tossicologici dei PFAS, con un’attenzione particolare agli alimenti di origine animale e vegetale, al neurosviluppo prenatale e alla fertilità maschile in aree ad alto inquinamento. La prospettiva è quella integrata della One Health, che considera salute umana, animale e ambientale come fortemente interconnesse.
Il programma prevede contributi da parte di relatori provenienti dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Università di Padova, dall’Università di Bologna, da ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto), da ISDE (International Society of Doctors for the Environment) e dallo stesso Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie – promotore dell’iniziativa e responsabile dell’organizzazione.

L’iniziativa, accreditata con 3,5 crediti ECM, è rivolta a biologi, chimici, medici (chirurghi e veterinari), tecnici di laboratorio biomedico e della prevenzione ambientale, con una disponibilità di 200 posti.

Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 11 giugno 2025. È possibile iscriversi attraverso i canali ufficiali dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), consultando il sito www.izsvenezie.it o scrivendo a formazione@izsvenezie.it.