L’ecosistema dell’innovazione dell’Emilia-Romagna, di cui il nostro Tecnopolo fa parte dal 2017, sbarca a Barcellona per mostrare al mondo come le nostre città stanno affrontando le sfide del futuro. All’interno dello stand ART-ER, esperti e ricercatori discuteranno di temi cruciali come la mobilità sostenibile, l’utilizzo dei dati per migliorare la vita dei cittadini e le soluzioni per un turismo responsabile.
La delegazione regionale sarà composta, oltre che da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna, da Clust-ER BUILD, Clust-ER URBAN, Clust-ER TOURISM, Associazione Big Data, dal nostro Tecnopolo e dai Tecnopoli di Bologna CNR, Ferrara, Parma, Ravenna e Reggio Emilia.
Come Tecnopolo di Bologna-Ozzano lavoriamo sulle connessioni fra ambiente, salute del nostro cervello e benessere cognitivo a tutte le età e spesso la città è l’ambiente più importante di vita e lavoro, per cui si rivela fondamentale comprenderne i trend di sviluppo. La città è infatti il contenitore all’interno del quale trascorriamo gran parte della nostra esistenza e per questo essa impatta in modo rilevante sulla qualità della nostra vita, presente e futura. Il benessere cognitivo e la salute del nostro cervello dipendono significativamente dall’ambiente e dai corretti stili di vita; una città SMART deve essere sostenibile ma anche orientata alla salute a 360° dei suoi cittadini e pienamente inclusiva.
Non perdere l’opportunità di scoprire le panel sessions per esplorare ultime novità e i progetti più innovativi realizzati in Emilia-Romagna, consultando il programma e segnandoti le coordinate per raggiungerci:
- Data e luogo: Smart City Expo World Congress, Barcellona | 5-7 novembre
- Stand ART-ER: Hall 3, stand A55