Dal 2 al 4 ottobre presso il complesso Unahotels di San Lazzaro di Savena (BO) si terrà la 4ª edizione di “More than neurons”, un evento scientifico che quest’anno si concentrerà sul tema “The neuroscience of cancer“. Ricercatori e ricercatrici di tutto il mondo si riuniranno per discutere le ultime scoperte su come il cervello e il cancro interagiscono tra loro.
Questa conferenza rappresenta un’opportunità unica per fare il punto sulle ultime ricerche in un campo scientifico in rapida evoluzione. Unendo le competenze di neurobiologi, oncologi, immunologi e farmacologi, i ricercatori stanno lavorando insieme per svelare i misteri dell’interazione tra cervello e cancro e per sviluppare nuove terapie più efficaci e meno invasive. Verranno approfonditi temi quali:
- Il cervello che “nutre” il tumore: come il sistema nervoso può stimolare la crescita dei tumori e favorirne la diffusione in altre parti del corpo?
- Il tumore che “inganna” il cervello: verranno presentati i meccanismi attraverso cui i tumori possono alterare le funzioni cerebrali, causando sintomi come dolore, convulsioni e difficoltà cognitive
- Nuove armi contro il cancro: stato delle ultime ricerche su molecole in grado di interferire con l’interazione tra cervello e tumore
- L’impatto dei trattamenti antitumorali sul cervello: verranno affrontate le conseguenze che le terapie antitumorali possono avere sul cervello e le strategie per prevenirle.
In particolare, alcuni ricercatori e ricercatrici dell’Università di Bologna che operano presso i laboratori della Fondazione IRET e del Tecnopolo di Bologna-Ozzano, si inseriranno nelle diverse sessioni:
- Mercoledì 2/10 alle ore 19.15, la Dott.ssa Corinne Quadalti con “Brain metastasis in a model of canine haemangiosarcoma: investigating the role of miRNAs;
- Venerdì 4/10 alle ore 9.00, la Prof.ssa Calzà con “How to prevent chemobrain: a systematic preclinical study to support predictive models for human patients”;
- Venerdì 4/10 alle ore 9.45, il Dott. Vito Antonio Baldassarro con “Vulnerability of white matter to chemotherapy drugs: focus on oligodendrocytes and oligodendrocyte precursor cells”.
Per scoprire di più sull’evento consulta qui il programma.