UniStem Day 2024

XVI EDIZIONE

UniStem Day: l’infinito viaggio della ricerca scientifica

Ritorna per il sedicesimo anno consecutivo il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori. Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’evento si sviluppa in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 13 paesi e due continenti. 

Venerdì 22 marzo, l’Università Statale di Milano e altri 96 atenei ed istituti di ricerca daranno vita per il sedicesimo anno consecutivo al più grande evento internazionale di divulgazione scientifica dedicato agli studenti delle scuole superiori.

Nato nel 2009 a Milano da un’idea della Professoressa della Statale di Milano e Senatrice a vita Elena Cattaneo, l’evento si rinnova e conferma la sua dimensione internazionale con il coinvolgimento di Atenei e Centri di Ricerca in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Ungheria e per la prima volta della Norvegia.

Protagonisti della giornata saranno i circa 30.000 studenti che in tutto il mondo, attraverso seminari, tavole rotonde, visite ai laboratori ma anche quiz, momenti musicali e attività ricreative, potranno calarsi nei panni dei ricercatori alle prese con le loro sfide quotidiane. Tanti gli interventi dedicati alla ricerca sulle cellule staminali per raccontare quali sono le potenzialità terapeutiche, tecnologiche e le più recenti “conquiste” ottenute sul campo. Ci sarà spazio anche per racconti e riflessioni su altre tematiche di grande attualità e impatto sociale quali le sfide e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, le potenzialità della ricerca sulla carne coltivata, la ricerca sulle malattie rare.

L’Università di Bologna, col supporto di Fondazione IRET ETS – ente gestore del Tecnopolo di Bologna-Ozzano “Rita Levi-Montalcini” partecipa attivamente approfondendo il tema delle cellule staminali e delle loro numerose applicazioni nell’emisfero scientifico – sia per quanto riguarda lo studio sia per la cura – con un excursus finale sul mondo della comunicazione e delle fake news.
Gli studenti avranno la possibilità di ascoltare interventi molto interessanti da parte di scienziati esperti e avranno anche l’opportunità di conoscere alcuni giovani ricercatori che presenteranno le attività che svolgono in laboratori di ricerca del territorio.

Consulta qui la locandina dell’evento e scopri di più sulle tematiche che verranno affrontate.

Tutti i Paesi partecipanti nel 2024: Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Ungheria

L’appuntamento è quindi per Venerdì 22 Marzo 2024, ore 9:00, in 97 atenei e centri di ricerca sparsi per il mondo. A Bologna l’evento si terrà presso il Pop Up Cinema Medica 4K in via Monte Grappa 9 b, c, d.

UniStem Day è online all’indirizzo www.unistem.it su Facebook, X / Twitter e Instagram