Un settembre denso di iniziative per la Fondazione Maratona Alzheimer

A partire dal 4/09 la Fondazione Maratona Alzheimer, di cui Fondazione IRET è socio fondatore, lancia una serie di iniziative culturali, scientifiche e sportive per sensibilizzare rispetto al tema Alzheimer e lanciare nuovi progetti su scala nazionale, puntando al forte coinvolgimento di una rete di associazioni territoriali, istituzioni e privati cittadini e aziende sensibili al tema.

Questo il programma dei prossimi eventi

4/09 Cesenatico – Colonia AGIP

11.00 – 12.00 – Conferenza Stampa d’apertura evento Maratona Alzheimer 2023

16.00 – Vacanze inclusive Adriatico – Cesenatico: presentazione del progetto Europeo Interreg Italia-Croazia.

Video introduttivo realizzato da AFAM Marche: la Vacanza a Cesenatico.

Intervengono: Matteo Gozzoli (Sindaco Comune di Cesenatico) Gelsomina Macchitella (Comune di Brindisi), Silvio Mini (Comune di Cesenatico), Giorgia Battelli (Fondazione Maratona Alzheimer), Manuela Berardinelli (AFAM Marche – Alzheimer Uniti Italia), Emanuela Luppi (Alzheimer Emilia-Romagna), Annalena Ragazzoni (GAFA Carpi), Sauro Vicini (Clust-ER Health)

17.00 – Presentazione del libro “Andar per colonie estive” di Stefano Pivato il Mulino – con Antonio Lombardi (giornalista del Corriere Romagna)

17. 30 – Cesena: il primo progetto di giardino terapeutico Alzheimer in un parco pubblico. Promosso da Fondazione Maratona Alzheimer con il sostegno di ANAP–Confartigianato, in collaborazione con il Comune di Cesena.

Intervengono: Stefano Montalti (Presidente Fondazione Maratona Alzheimer), Maria Grazia Creta (Vice Presidente Fondazione Maratona Alzheimer), Enzo Lattuca (Sindaco di Cesena), Andrea Mati (Studio Mati), Andrea Melendugno (Opera della Provvidenza), Stefano Bernacci (Segretario Confartigianato Cesena)

18.30 – Aperitivo con Visita alla Colonia Agip e Concertino Jazz

5/09 Cesenatico – Colonia AGIP

FORUM NAZIONALE DEI CAFFÈ ALZHEIMER 

Nel corso del 2° Forum Nazionale dei Caffè Alzheimer saranno condivise le esperienze più innovative e significative delle realtà impegnate quotidianamente a supporto delle persone che vivono con una demenza e delle loro famiglie. 

Il Forum sarà anche un’occasione per generare nuove idee e affrontare tematiche importanti quali: gli aspetti cognitivi, comportamentali e relazionali nelle demenze, gli interventi possibili e le prospettive di lavoro in rete.

Modulo di iscrizione al Forum