Il 22 marzo a Bologna presso la Sala 5 Fondazione Lercaro, via Riva di Reno, 57 dalle ore 10 alle 16.30 si terrà il seminario “Un modello per le cure domiciliari per le persone con una demenza”, promosso dalla Fondazione Maratona Alzheimer.
Fondazione IRET è socia e partner di progetto e il tecnopolo di Bologna-Ozzano contribuisce al networking e alla diffusione di iniziative collegate al mondo Alzheimer, in linea con la propria mission di dialogo con la comunità sui temi della salute.
L’ assistenza domiciliare è uno dei temi centrali per la cura delle persone affette da una demenza e il seminario si propone di esaminare il contesto normativo e pensare alle azioni di cura da intraprendere nel luogo di vita della persona, la casa. Il seminario sarà un momento preparatorio per un documento sulla domiciliarità, che sarà formalizzato all’Alzheimer Summit di Bertinoro il 27 ed il 28 aprile, per farne oggetto di iniziative condivise.
Apertura e saluti:
Stefano Montalti, Presidente Fondazione Maratona Alzheimer;
Intervento di analisi e contestualizzazione dei provvedimenti nazionali:
Arch. Giovanni Bissoni, Comitato Scientifico Fondazione Maratona Alzheimer;
L’ideazione partecipata di un modello di cure domiciliari:
Prof. Marco Trabucchi, Presidente AIP e Consigliere Fondazione Maratona Alzheimer;
Interventi:
Dott.ssa Manuela Berardinelli, Presidente di Alzheimer Uniti Italia; Dott.ssa Federica Boschi, Programmi Alzheimer Regione Emilia Romagna, Ausl Romagna; Prof. Rabih Chattat, Università di Bologna; Dott. Michele De Pascale, Sindaco di Ravenna, Presidente CSST dell’AUSL Romagna e dell’Unione delle Province d’Italia; Prof.ssa Flavia Franzoni, Comitato Scientifico Iress;
Dott.ssa Carmelina Labruzzo, Assessora al Welfare Comune di Cesena;
Dott.ssa Maria Lia Lunardelli, Direttore Geriatria, CDCD, Policlinico S.Orsola, Bologna;
Dott.ssa Annalena Ragazzoni, Presidente Associazione Gafa Carpi;
Dott. Piero Secreto, Resp. Alzheimer Regione Piemonte; Dott. Francesco Sintoni, Dir. Distretti Sanitari di Cesena e Forlì; Dott. Mirco Tamagnini, Dir. Attività Socio Sanitarie Ausl Romagna;
Prof. Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan; Dott.ssa Silvia Vettor, Resp. Rete Alzheimer Israa Treviso.
Qui il modulo di adesione online.