Nuova pubblicazione scientifica sulle terapie per la lesione del midollo spinale

Fondazione IRET, ente gestore del Tecnopolo di Bologna-Ozzano e capofila del progetto “Mat2rep – BIOMATERIALI MULTIFUNZIONALI PER L’AUTORIPARAZIONE DI TESSUTI E ORGANI”, finanziato dai fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, POR FESR 2014-2020 e successivamente con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC 2014-2020, ha partecipato alla stesura di una nuova pubblicazione scientifica su una rivista internazionale riguardante possibili nuove terapie e cure per la lesione del midollo spinale.

La lesione del midollo spinale è caratterizzata da una cascata di eventi che portano a disabilità sensoriali e motorie. Ad oggi, questa condizione è irreversibile e non esiste una cura. Per migliorare la riparazione della lesione e limitare la degenerazione secondaria, il team di progetto ha collaborato nello sviluppo di una multiterapia basata su nanomedicine caricate con l’agente promielinizzante triiodotironina T3 (ormone tiroideo), utilizzate in combinazione con un antiinfiammatorio (ibuprofene) e un neuroprotettore (Nerve Growth Factor) somministrato per via sistemica. Il prodotto derivato è stato testato per le proprietà farmacologiche e l’efficacia con sistemi in vitro e in vivo.

https://www.mdpi.com/2073-4409/12/9/1331