“L’impresa di esserci” – La storia di Rita Levi-Montalcini.

Oltre 600 studenti – in presenza dalla Fabbrica delle Candele e collegati in streaming – hanno partecipato, questa mattina, al secondo appuntamento del progetto di orientamento “Intr@Apprendere intrecci educativi e competenze trasversali”.
Il format, condotto da Luca Pagliari, è nato dalla collaborazione con il Tecnopolo Bologna – Ozzano, “Rita Levi Montalcini” per divulgare e avvicinare i giovani alla ricerca.
Era presente, Vito Antonio Baldassarro, un giovane ricercatore del Tecnopolo, che ha affiancato Pagliari, raccontando la sua esperienza personale collegata alla storia del Premio Nobel.
Gli elementi più importanti emersi sono stati invitare gli studenti a non fermarsi di fronte alle difficoltà, a guardare oltre e ad evitare di “accontentarsi”. Avere, come per chi fa ricerca, un atteggiamento mentale dinamico e mai statico.
La storia di Rita Levi-Montalcini rappresenta, per ognuno di noi, un esempio importante di modernità, libertà, rispetto dell’etica e delle relazioni corrette, disciplina e apertura mentale.