Lanciato il progetto 2022-2023 di storytelling nelle scuole medie superiori

Fondazione IRET, col supporto organizzativo del Tecnopolo di Bologna Ozzano, ha lanciato un progetto per le scuole medie superiori, indirizzato agli studenti delle classi 4° e 5°, per orientarli nella scelta degli studi universitari.

Il format innovativo, sviluppato col giornalista Luca Pagliari, prevede eventi ibridi, in parte in presenza e in parte in streaming, che prendono le mosse da uno storytelling su Rita Levi-Montalcini e coinvolgono giovani ricercatori nella narrazione delle loro esperienze personali.

Il messaggio collegato al personaggio Rita Levi-Montalcini è che l’impegno e la dedizione, uniti a un forte desiderio di conoscere e ad una grande integrità morale, possono condurre a grandi risultati, per quanto impegnativa possa essere la sfida.

L’obiettivo dell’iniziativa è indirizzare i giovani verso le materie STEM e mostrare loro le difficoltà ma anche le opportunità e le soddisfazioni che una carriera nel campo della ricerca può assicurare.

Il progetto prevede al momento due tappe:

  • la prima, prevista per il giorno 8/11/22, col patrocinio del comune di Forlì – assessorato alle Politiche Giovanili, sarà indirizzata alle scuole del territorio di Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna ed è organizzato in collaborazione con Unaltrastoria APS, realtà nonprofit attiva nel progetti di sensibilizzazione nelle scuole.

É prevista la partecipazione di circa 20 scuole (600-700 studenti).

  • la seconda, prevista per fine 2022 / inizio 2023, sarà indirizzata alle scuole del territorio di Bologna e Imola.