Il progetto “Recognise your brain – From deficit to benefit” è un’iniziativa volta a promuovere l’autonomia cognitiva e il benessere psicofisico degli individui, approcciandosi alla salute con una visione olistica che include non solo la cura delle malattie, ma anche la promozione di stili di vita sani e il sostegno del benessere psicologico.
In Regione Emilia-Romagna questo aspetto è affrontato grazie al lavoro di diversi enti di ricerca e alla rete di collaborazione che si è creata sul territorio.
In occasione del podcast “Health in progress – Le voci dell’innovazione per la salute e il benessere in Emilia-Romagna” a cura del Clust-ER Health, sono intervenute diverse figure chiave nel progetto, quali:
- Prof.ssa Laura Calzà – Direttore Scientifico di Fondazione IRET ETS, la quale ha sottolineato l’importanza di educare le persone sul funzionamento del cervello per aiutarle a prendersi cura della propria salute mentale e fisica;
- Ing. Paolo Celli – Manager del Tecnopolo di Bologna-Ozzano “Rita Levi-Montalcini”, ha descritto il ruolo del Tecnopolo nel facilitare la collaborazione tra ricerca, industria, comunità, associazioni di pazienti e istituzioni locali;
- Dott. Mario Tubertini – Direttore Generale di Montecatone Rehabilitation Institute, ha evidenziato l’importanza della riabilitazione e del sostegno ai pazienti con lesioni cerebrali;
- Dott. Stefano Montalti – Presidente di Fondazione Maratona Alzheimer, ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare le persone sul tema delle demenze e di diffondere l’utilizzo di interventi non farmacologici.
Il progetto Recognise your brain si propone quindi di concretizzare diverse azioni, tra cui:
- Creare una piattaforma web per raccogliere informazioni e testimonianze
- Organizzare eventi e iniziative di sensibilizzazione
- Sviluppare programmi di formazione per pazienti, caregiver e cittadini
- Promuovere la ricerca scientifica nel campo delle neuroscienze
🎧 Ascolta la puntata sul canale Spotify di Clust-ER Health e scopri di più sul progetto e sui suoi obiettivi.